Siamo un gruppo di volontari che opera per la tutela dei cani abbandonati e la prevenzione al randagismo.
La nostra associazione, nata all’inizio del 1988, è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato – Sezione Sociale – della Regione Lombardia (n° 56716 del 26.05.93) - è Onlus – non ha scopi di lucro e si basa esclusivamente sulle offerte ricevute e sull’autofinanziamento.
Noi volontari facciamo parte di quei quattro milioni di persone che in Italia ogni anno si dedicano ad opere di volontariato, trasformando il contributo individuale in una concreta ricchezza per la società in nome della solidarietà disinteressata
Sede legale:
Via C. Battisti, 19
20097 San Donato Milanese (MI)
Presidente: Alba Perrone Meyer
Il nostro scopo
Diffondere coscienza sul problema del randagismo e sul maltrattamento degli animali, salvare i cani dall’abbandono e dai maltrattamenti cercando per loro una idonea e fedele famiglia adottiva.
Come operiamo
Operiamo nel settore nazionale per l’applicazione della legge 281/91 “Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo” a favore dei cani abbandonati.
Contattando gli enti pubblici per verificare l’applicazione della legge 281/91 nei loro territori -Anagrafe canina e Tatuaggio – obbligatori per legge e molto utili per prevenire il randagismo
Collaborando con i Comuni per iniziative di prevenzione contro l’abbandono e il randagismo.
Informando l’opinione pubblica tramite annunci stampa affinchè diminuiscano i casi di abbandono e pubblicizzando i cani disponibili per l’adozione ospitati nelle pensioni a nostre spese o in altri canili.
Con il ritiro una volta scaduti i termini di legge, di cani accalappiati mettendoli presso pensioni private in attesa di una nuova famiglia.
Con interventi su problematiche canine e feline d’attualità o prese di posizione su provvedimenti e decisioni istituzionali.
Collaborando con altre associazioni per iniziative in materia di tutela degli animali.
Con “banchetti”, ovvero tavoli informativi per sensibilizzare direttamente la gente sul grave problema dell’abbandono e del randagismo.
Con feste e raduni aperti a tutti i cani ed ai loro padroni per diffondere il messaggio contro l’abbandono e il randagismo, creando un più corretto rapporto uomo / animale.
Con sterilizzazione a spese dell’associazione per quei cani che vivono tenuti in condizioni di semi abbandono (cascinali).
Con visite a verifica a coloro che hanno adottato un nostro cane.